Referente Intercultura

promuovere l'inclusione e l'integrazione di studenti di diverse culture, lingue e background

Tipologia

Scuola/Istituto

Cosa fa

Il referente per l'Intercultura di una scuola ha il compito di promuovere l'inclusione e l'integrazione di studenti di diverse culture, lingue e background. Questo ruolo è essenziale per creare un ambiente scolastico accogliente, rispettoso e stimolante, in cui la diversità è vista come una risorsa e un'opportunità di crescita per l'intera comunità.

Attività principali
  • Accoglienza e integrazione: Il referente organizza e coordina le procedure di accoglienza per gli studenti neo-arrivati, facilitando il loro inserimento nel contesto scolastico e sociale. Collabora con le famiglie per comprendere le loro esigenze e offrire un supporto mirato.

  • Mediazione culturale e linguistica: Si occupa di garantire la mediazione culturale e linguistica, se necessario, per superare le barriere comunicative tra studenti, famiglie e personale scolastico. Lavora per assicurare che tutti si sentano compresi e valorizzati.

  • Progettazione di iniziative: Progetta e implementa progetti e laboratori didattici volti a valorizzare le diverse culture presenti nella scuola, ad esempio attraverso feste a tema, scambi culturali e attività che promuovono la conoscenza reciproca e il dialogo.

  • Formazione e supporto: Offre supporto ai docenti nella gestione di classi multiculturali e nella pianificazione di percorsi didattici che tengano conto delle specificità linguistiche e culturali degli studenti.

  • Collaborazione con il territorio: Collabora con enti locali, associazioni e servizi sociali per costruire una rete di supporto che possa offrire risorse e opportunità aggiuntive agli studenti e alle loro famiglie.

Sede

Plesso "Giulietta Masina" - Sede Centrale

Tag pagina: Alunni