Referente Alunni DSA – BES

promuovere l'inclusione scolastica e garantire che ogni studente con particolari esigenze didattiche o formative riceva il supporto adeguato

Tipologia

Scuola/Istituto

Cosa fa

Il referente per gli Alunni con DSA e BES (Disturbi Specifici dell'Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali) ha il ruolo cruciale di promuovere l'inclusione scolastica e garantire che ogni studente con particolari esigenze didattiche o formative riceva il supporto adeguato. Questa figura opera per assicurare un ambiente di apprendimento equo e personalizzato, superando le difficoltà e valorizzando le potenzialità individuali.

Attività principali
  • Supporto e coordinamento: Il referente offre consulenza a docenti e famiglie per l'applicazione delle normative e delle metodologie didattiche più efficaci per gli studenti con DSA e BES. Coordina la stesura e l'attuazione dei PDP (Piani Didattici Personalizzati) e dei PEI (Piani Educativi Individualizzati).

  • Formazione: Organizza incontri formativi e di aggiornamento per il personale docente sulle strategie didattiche inclusive, sull'uso di strumenti compensativi e misure dispensative e sull'impiego delle nuove tecnologie per l'apprendimento.

  • Raccordo con le famiglie e gli specialisti: Mantiene un costante dialogo con le famiglie e con i professionisti esterni (es. neuropsichiatri infantili, logopedisti, psicologi) per monitorare i progressi degli studenti e aggiornare i percorsi educativi.

  • Sensibilizzazione: Promuove iniziative di sensibilizzazione all'interno della scuola per diffondere una cultura dell'inclusione, superando stereotipi e pregiudizi legati alle diverse modalità di apprendimento.

  • Gestione della documentazione: Si occupa della gestione e della raccolta della documentazione relativa agli alunni con DSA e BES, assicurando la riservatezza e il corretto flusso delle informazioni tra i vari attori scolastici.

Sede

Plesso "Giulietta Masina" - Sede Centrale

Tag pagina: Bes - bisogni educativi speciali