Referente Innovazione Scuola dell’Infanzia
promuovere e implementare nuove metodologie didattiche, strumenti e tecnologie per arricchire l'apprendimento e lo sviluppo dei bambini più piccoli
Tipologia
Scuola/Istituto
Cosa fa
Il referente per l'Innovazione nella Scuola dell'Infanzia ha il compito di promuovere e implementare nuove metodologie didattiche, strumenti e tecnologie per arricchire l'apprendimento e lo sviluppo dei bambini più piccoli. Questo ruolo è fondamentale per mantenere la scuola al passo con le più recenti scoperte pedagogiche, offrendo un'esperienza educativa stimolante e moderna.
Attività principali
-
Ricerca e sperimentazione: Il referente studia e propone nuove metodologie didattiche, come l'apprendimento basato sul gioco, l'approccio Reggio Emilia o il metodo Montessori, adattandole alle esigenze specifiche dei bambini della scuola.
-
Integrazione delle tecnologie: Si occupa di introdurre e gestire l'uso di strumenti digitali e tecnologie educative (ad esempio, lavagne interattive, tablet, robotica educativa) in modo ludico e appropriato all'età, per supportare la creatività e il pensiero logico dei bambini.
-
Formazione del personale: Organizza e conduce sessioni formative per gli insegnanti, fornendo loro gli strumenti e le competenze necessarie per applicare con successo le nuove metodologie e tecnologie in classe.
-
Creazione di ambienti di apprendimento innovativi: Collabora con il personale per riorganizzare gli spazi fisici della scuola, trasformandoli in ambienti dinamici e stimolanti che favoriscano l'esplorazione, la scoperta e la collaborazione.
Responsabile
Sede
Plesso "Giulietta Masina" - Sede Centrale
-
Indirizzo
Via Giuseppe de Santis, 33
-
CAP
00139
-
Orari
8:00-13:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-