Sara Stoppa

Personale docente

Biografia

  1. Referente di Plesso
  2. Team dell'innovazione digitale
  3. gruppo di lavoro formazione classi
  4. Funzione strumentale "COSTRUIRE LA CITTADINANZA INCLUSI"

Sviluppare la cultura della cittadinanza attiva, promuovere la cultura dell’inclusione e il benessere a Scuola - Favorire la collaborazione ed il confronto tra gli insegnanti di sostegno dell’Istituto Comprensivo - Favorire la collaborazione ed il confronto con l’ASL - Raccolta documentazione alunni certificati, DSA e BES e gestione degli archivi - Svolgimento adempimenti per la richiesta degli organici di sostegno - Organizzazione del personale educativo fornito dagli EE. LL. - Gestione del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (G.L.I) - Coordinare il dipartimento dei docenti di sostegno – Coordinare/ supervisionare la redazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI) - Promuovere incontri interordine con gli insegnanti di sostegno - Essere punto di riferimento per gli insegnanti di sostegno e di classe dei vari ordini di scuola per fornire chiarimenti circa le dinamiche che ruotano intorno agli alunni certificati ai sensi della L.104/92 - Monitorare i progetti e le attività avviate.

Dove lavora

plesso M. Simoncelli

Materie

Sostegno

Info

FUNZIONI ED AREE DI COMPETENZA

  • Collaborare con il DS, con i collaboratori, con i coordinatori di interclasse e di dipartimento, con i docenti Funzioni Strumentali ai fini dell’ottimale realizzazione del PTOF e del miglioramento delle condizioni organizzative, generali, tecniche e partecipative funzionali al buon andamento del pubblico servizio scolastico;
  • Organizzare le informazioni (scritte e verbali) da e per l’ufficio di Direzione e Segreteria, tenendo sistematici contatti con gli Uffici Amministrativi, con i docenti e con i genitori degli alunni al fine della trasmissione puntuale di disposizioni, notizie, informazioni, eventuali necessità, ecc.;
  • Organizzare la sostituzione dei docenti temporaneamente assenti;
  • Curare le comunicazioni sindacali ai docenti e la raccolta delle adesioni alle assemblee sindacali
  • Curare l’organizzazione generale dei servizi nella sede;
  • Curare i rapporti e la comunicazione con le famiglie;
  • Raccogliere le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature necessari al settore;
  • Vigilare sul rispetto dei divieti previsti dalle leggi e dai Regolamenti interni;
  • Vigilare sul rispetto dell’orario e sul puntuale svolgimento delle lezioni;
  • Predisporre l’organizzazione di spazi comuni;
  • Curare le modalità di vigilanza del personale docente sull’ordinario afflusso/deflusso degli alunni in ingresso/uscita;
  • Coordinare le disponibilità ai fini dell’eventuale sostituzione dei docenti assenti per brevi periodi e organizzare l’eventuale suddivisione degli alunni nelle classi in caso di assenza /ritardo del docente titolare;
  • Predisporre le modalità di utilizzo e di finalizzazione delle ore di recupero e/o di straordinario;
  • Controllare e vigilare sull’uso del telefono;
  • Accogliere i docenti per la prima volta presenti nel plesso o supplenti nominati in corso d’anno per la veicolazione delle norme organizzative e del Regolamento;
  • Segnalare tempestivamente eventuali situazioni di pericolo, assumendo i necessari provvedimenti di emergenza che si rendessero indispensabili e urgenti al fine di garantire la sicurezza di persone e cose.
  • Verificare che si effettui un’accurata pulizia di tutti gli spazi dell’edificio e segnalare per iscritto al DS ogni inadempienza in tal senso;
  • Consentire l’accesso solo a persone autorizzate per iscritto dalla Presidenza e ai genitori, solo in casi eccezionali;
  • Raccogliere e diffondere le circolari con particolare attenzione alla firma per presa visione del personale interessato (docenti, operatori scolastici);
  • Curare e custodire i sussidi e il materiale didattico assegnato al plesso (fermo restando che tale compito è condiviso da tutti i docenti del plesso);
  • Comunicare al DS ogni disguido che possa compromettere il normale svolgimento delle lezioni per iscritto;
  • Vigilare che nei locali della scuola sia rispettato il divieto di fumo e dell’uso del telefono cellulare per motivi personali durante l'orario di servizio;
  • Disporre, in caso di necessità (es. ritardo di un docente), le opportune soluzioni organizzative affinchè nessun alunno risulti mai e per nessun motivo privo di sorveglianza da parte di un operatore scolastico (docente o collaboratore scolastico), anche in caso di presenza di educatori e/o esperti esterni all'amministrazione;
  • Presiedere, in assenza del D.S., i Consigli di Intersezione;
  • Inoltrare in Presidenza la domanda per eventuali cambi di turno, annotando lo stesso nel registro delle presenze in caso di autorizzazione da parte del DS o di un suo delegato;
  • Firmare modelli e atti presentati dagli Enti Locali per lavori effettuati o da effettuare nel plesso;
  • Sovrintendere al corretto uso delle fotocopiatrici, del telefono, della rete internet e degli altri sussidi facendosi portavoce delle necessità espresse dal personale scolastico
  • Redigere nel mese di maggio, in collaborazione con i collaboratori scolastici, un elenco di interventi necessari nel plesso, per agevolare l'avvio del successivo anno scolastico.
  • Accogliere ed accompagnare personale, delle scuole del territorio, dell'ASL, del Comune, in visita nel plesso, previo accordo con il Dirigente.

Ogni altro compito o incarico non previsto, ma necessario ai fini del buon funzionamento di tutta l’Istituzione scolastica

Email

sara.stoppa@istitutouruguay.edu.it