Gruppo di Lavoro FORMAZIONE CLASSI
analizzare e definire i criteri per la composizione delle classi, in modo da garantire un equilibrio ottimale e favorire un ambiente di apprendimento inclusivo e sereno
Tipologia
Scuola/Istituto
Cosa fa
Il referente che fa parte del Gruppo di Lavoro per la Formazione delle Classi ha il compito di analizzare e definire i criteri per la composizione delle classi, in modo da garantire un equilibrio ottimale e favorire un ambiente di apprendimento inclusivo e sereno. Questo ruolo è cruciale per impostare al meglio l'anno scolastico fin dall'inizio, creando gruppi eterogenei e armonici.
Attività principali
-
Raccolta e analisi dei dati: Il referente raccoglie e analizza tutte le informazioni utili relative agli studenti, come i loro profili didattici (es. voti, valutazioni), eventuali Bisogni Educativi Speciali (BES), i risultati delle prove d'ingresso e le loro specifiche relazioni sociali. L'obiettivo è avere un quadro completo per una distribuzione equilibrata.
-
Elaborazione dei criteri di formazione: Sulla base dei dati raccolti e delle indicazioni della dirigenza, contribuisce a definire i criteri che guideranno la formazione delle classi. Questo può includere, ad esempio, la distribuzione equa degli studenti con BES o DSA, la suddivisione tra maschi e femmine o la ripartizione degli studenti con diverse abilità.
-
Composizione delle classi: Partecipa attivamente al processo di creazione delle classi, lavorando per bilanciare attentamente i vari fattori. L'obiettivo non è solo didattico, ma anche sociale, cercando di evitare la formazione di gruppi troppo omogenei o disfunzionali.
-
Confronto con i docenti: Mantiene un dialogo costante con i docenti per raccogliere i loro feedback e le loro osservazioni. Le indicazioni degli insegnanti sono fondamentali per comprendere le dinamiche relazionali degli studenti e per prendere decisioni informate.
-
Presentazione delle decisioni: Collabora alla redazione del documento che giustifica la composizione delle classi e lo presenta alla dirigenza e al collegio dei docenti, spiegando le logiche e i criteri utilizzati per arrivare alla suddivisione finale.
Responsabile
Sede
Plesso "Giulietta Masina" - Sede Centrale
-
Indirizzo
Via Giuseppe de Santis, 33
-
CAP
00139
-
Orari
8:00-13:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-